Notizie

30-06-2021
Pagamento acconti e saldi borse di studio, nonché rimborso tassa regionale, concorso a.a. 2020/2021 - Risorse ordinarie (NON POR/POC FSE e FESR)
 
comunicato_585_260

Con Decreti dirigenziali nn. 583, 584, 585 e 587 del 29/06/2021 si è provveduto, come previsto dall’art. 10.2 del bando di concorso, al pagamento delle seguenti somme in favore dei candidati beneficiari con risorse ordinarie dell’Azienda nelle graduatorie assestate BIS del concorso a.a. 2020/2021:

  1. quote di acconto in favore dei candidati iscritti ai primi anni, che non avevano ancora ricevuto il pagamento, in conseguenza della nuova idoneità oppure della variazione di status (es. da pendolare a fuori sede) intervenuti successivamente, nonché dell’eventuale regolarizzazione della comunicazione del codice IBAN, non ancora in possesso dei requisiti minimi di merito previsti dal bando per la conferma del beneficio;
  2. quote di saldo in favore dei candidati iscritti ai primi anni, in possesso del requisito minimo di merito di cui all’art. 3.1 del bando per la conferma del beneficio;
  3. quote di saldo, ed eventuale acconto, se non ricevuto, in favore di tutti i candidati iscritti ad anni successivi al primo;
  4. rimborso della tassa regionale in favore di tutti i candidati idonei iscritti ad anni successivi, anche se finanziati con risorse POR/POC, nonché di tutti i candidati iscritti ai primi anni, se già in possesso del requisito minimo di merito di cui all’art. 3.1 del bando per la conferma del beneficio

Il pagamento è stato disposto in favore dei candidati beneficiari in regola con la comunicazione del codice IBAN, per la somma complessiva di € 14.171.333,45.

Nei prossimi giorni, all’esito delle consuete operazioni bancarie di trasferimento, le somme saranno accreditate sui rispettivi IBAN. Prima di rivolgersi al servizio informazioni dell’Azienda, dunque, gli studenti sono invitati ad attendere per l’esecuzione del pagamento fino al giorno 15 luglio 2021.

Si comunica sin da ora che qualora l’accredito non dovesse avvenire entro tale termine, è possibile che il codice IBAN comunicato sia errato, sia corrispondente ad un conto chiuso, sia corrispondente ad una carta scaduta o di cui è stato superato il plafond di incasso o che non è abilitata a ricevere somme. In tali casi l’importo sarà restituito all’azienda e sarà rimesso successivamente in pagamento, previa modifica del codice IBAN, da parte degli studenti interessati, nell’apposita sezione “Comunicazione IBAN” dello Sportello studente, accessibile dalla pagina dei Servizi online con le credenziali ottenute in fase di accreditamento (https://www.adisurcampania.it/pagina1088_servizi.html).

Per il buon fine degli accrediti, si raccomanda vivamente di prestare attenzione a che il codice IBAN sia:

  1. corrispondente ad un conto corrente bancario o postale aperto in Italia o ad altro strumento di pagamento elettronico prescelto, con associato codice IBAN;
  2. intestato o co-intestato allo studente beneficiario;
  3. formalmente corretto (27 caratteri alfanumerici);
  4. riferito ad un c/c non estinto;
  5. riferito ad una carta di pagamento non scaduta;
  6. riferito ad una carta di pagamento di cui non sia stato superato il plafond di incasso.

Dalla sezione “Servizi online” della home page del sito www.adisurcampania.it, dopo aver effettuato login con le credenziali ottenute in fase di accreditamento, i candidati possono visualizzare la propria posizione in graduatoria e l’eventuale pagamento.

Il pagamento delle quote finanziate con le risorse del POR FSE e del POC FSE e FESR è previsto a brevissimo termine.

Il servizio assistenza risponde ai seguenti indirizzi email:

  • borsecra1@adisurcampania.it per gli atenei aventi sede nel Comune di Napoli;
  • borsecra2@adisurcampania.it per gli atenei aventi sede nelle province di Salerno e Benevento;
  • borsevanvitelli@adisurcampania.it per l’Università Vanvitelli.

 

 

Condividi