Pagamento secondo elenco acconti borsa di studio a.a. 2022/2023 - risorse ordinarie e risorse POR FSE+
Con decreti dirigenziali nn. 221 e 222 del 1 marzo 2023 è stato ordinato il pagamento di una ulteriore rata di acconto di borsa di studio a.a. 2022/2023, in favore dei candidati risultati beneficiari nelle graduatorie definitive approvate in data 14 febbraio 2023, non sospesi, che non avevano ancora ricevuto l’acconto a causa di precedente sospensione o esclusione, oppure a causa del tardivo inserimento del codice IBAN.
Sono destinatari di pagamento:
- 2.803 studenti iscritti ad anni successivi, per € 5.474.045,61;
- 2.364 studenti iscritti ai primi anni, per € 3.998.113,08.
Nei prossimi giorni, all’esito delle consuete operazioni bancarie di trasferimento, le somme saranno accreditate sui rispettivi IBAN. Prima di rivolgersi al servizio informazioni dell’Azienda, dunque, gli studenti sono invitati ad attendere per l’esecuzione del pagamento fino al giorno 9 marzo 2023.
Si comunica sin da ora che qualora l’accredito non dovesse avvenire entro tale data è possibile che il codice IBAN comunicato sia:
- non corrispondente ad un conto corrente bancario o postale appartenente al circuito SEPA (https://www.bancaditalia.it/compiti/sispaga-mercati/sepa/) o ad altro strumento di pagamento elettronico prescelto, con associato codice IBAN appartenente al circuito SEPA;
- non intestato o co-intestato allo studente beneficiario;
- formalmente non corretto (27 caratteri alfanumerici nel caso di IBAN italiano, ovvero la struttura prevista per altre nazionalità: https://it.wikipedia.org/wiki/International_Bank_Account_Number);
- riferito ad un c/c estinto o bloccato;
- riferito ad una carta di pagamento scaduta;
- riferito ad una carta di pagamento non abilitata a ricevere somme;
- riferito ad una carta di pagamento di cui sia stato superato il plafond di incasso;
- riferito ad un libretto di risparmio postale
In tali casi l’importo sarà restituito all’azienda e sarà rimesso successivamente in pagamento, previa modifica del codice IBAN, da parte degli studenti interessati, nell’apposita sezione “Comunicazione IBAN” dello Sportello studente, accessibile dalla pagina dei Servizi online con l’uso di SPID o CIE.
Dalla sezione “Servizi online” della home page del sito www.adisurcampania.it, dopo aver effettuato login con le credenziali ottenute in fase di accreditamento, i candidati possono visualizzare l’eventuale pagamento.
Per eventuali informazioni:
Assistenza telefonica studenti
L’assistenza telefonica agli studenti risponde ai seguenti numeri di telefono:
- Borse di studio atenei aventi sede nel comune di Napoli e Università Vanvitelli: numeri 0817603291; 0817603243; 0817603210; 0817603299, 0817603511, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30.
- Borse di studio atenei aventi sede nelle Province di Avellino, Benevento e Salerno: numero 0899501463, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30.
Assistenza mail studenti
L’assistenza a mezzo e-mail agli studenti risponde ai seguenti indirizzi:
- Borse di studio atenei aventi sede nel comune di Napoli e Università Vanvitelli: borsecra1@adisurcampania.it;
- Borse di studio atenei aventi sede nelle Province di Avellino, Benevento e Salerno: borsecra2@adisurcampania.it;
Ricevimento diretto presso gli uffici
Gli uffici ricevono gli studenti secondo il seguente calendario:
- Borse di studio atenei aventi sede nel comune di Napoli e Università Vanvitelli:
- Sede centrale Via De Gasperi 45 a Napoli (piano ammezzato), lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30;
- Sala polifunzionale di Piazzale Tecchio (facoltà di ingegneria, piano -1), dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30;
- Borse di studio atenei aventi sede nelle Province di Avellino, Benevento e Salerno: Sede Via della Tecnica a Fisciano (SA), martedì e giovedì dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30.
In assenza di delega con allegato documento di identità non è possibile dare informazioni e assistenza a persone diverse dagli studenti direttamente interessati.