A seguito dell’adozione delle relative misure organizzative da parte del Gestore, da mercoledì 17 GIUGNO 2020 sarà riaperta la mensa universitaria di Fisciano (SA), cui si potrà accedere dalle ore 12.00 alle ore 14.00.
Nel rispetto delle misure organizzative di prevenzione e contrasto al Covid-19 e al fine di garantire la sicurezza degli utenti e dei lavoratori, l’ingresso alla mensa è consentito ai soli utenti che, muniti di mascherina protettiva, presentino una temperatura corporea inferiore a 37.5°C.
È ammesso il solo accesso pedonale, ad esclusione degli utenti disabili con relativi accompagnatori, cui è consentito l’accesso veicolare con possibilità di sosta nel parcheggio riservato al personale interno.
È possibile accedere:
• dall’ingresso riservato al personale interno su via Giovanni Paolo II;
• dalle residenze universitarie LOTTO I (solo per i residenti);
• da via della Tecnica nel Campus universitario (solo per il personale autorizzato dall’Unisa).
L’uscita è consentita su via Giovanni Paolo II e, per il solo personale autorizzato dall’Ateneo di Salerno, su via della Tecnica nel Campus universitario. Gli utenti con temperatura corporea pari o superiore a 37.5°C saranno invitati a dirigersi verso l’uscita lungo il percorso appositamente dedicato e ad intraprendere tutte le azioni previste in materia di prevenzione e contrasto del COVID19.
Gli accessi e le uscite sono riportati nell’allegata planimetria.
1) L’accesso alle residenze universitarie è consentito esclusivamente agli utenti assegnatari di posto alloggio;
2) Nelle residenze universitarie è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva (senza valvola, se con valvola previa copertura della stessa con mascherina chirurgica o equivalente), tranne che nel proprio alloggio o nell’utilizzo della cucina comune per il tempo di consumazione del pasto. La mascherina andrà indossata assicurandosi di coprire la bocca e il naso e stringerla in modo che aderisca bene al viso.
3) Dovrà essere rispettata la distanza interpersonale di almeno un metro.
4) È sospeso l’utilizzo degli spazi comuni (aule studio, sala video, sala riunioni, sala musica, palestre, bar, laddove presenti), con la sola esclusione della reception, della lavanderia e delle cucine comuni con annessa zona di fruizione pasti, laddove presenti, con accesso contingentato ed evitando assembramenti (più di due persone);
5) Non è consentito sostare negli spazi comuni che non hanno la possibilità di essere chiusi o sono luogo di passaggio (corridoi, scale, pianerottoli, cortili interni ed esterni etc.).
6) L’utilizzo degli ascensori è limitato ai casi in cui è strettamente indispensabile, con accesso di un solo utente per volta.
7) Gli ospiti delle residenze universitarie sono tenuti a garantire una frequente ventilazione dell’alloggio assegnato.
8) Non è consentito l’ingresso, anche temporaneo, nelle camere altrui.
9) Fermo restando gli obblighi disposti dalla normativa nazionale e/o regionale e/o comunale, gli ospiti che hanno lasciato l’alloggio possono fare rientro in residenza, previa specifica autorizzazione dall’ADISURC. La richiesta di rientro potrà essere inviata all’indirizzo e-mail residenzecra1@adisurcampania.it per le residenze in provincia di Napoli o all’indirizzo e-mail residenzecra2@adisurcampania.it per le residenze in provincia di Salerno e Benevento.
10) In applicazione dell’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 54 del 02/06/2020 circa i rientri in regione, gli utenti provenienti dalle altre regioni d’Italia o dall’estero che faranno ingresso nel territorio regionale, fino al 15 giugno 2020 o fino al maggior termine derivante da un’eventuale proroga della stessa, hanno l’obbligo, in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente e il proprio medico di medicina generale, ove appartenente al Servizio Sanitario regionale della Regione Campania, per ogni conseguente determinazione.
11) Fermo restando gli obblighi disposti dalla normativa nazionale e/o regionale e/o comunale, gli ospiti che hanno lasciato l’alloggio possono recuperare i loro effetti personali in residenza, previa specifica autorizzazione dall’ADISURC. Le richieste di recupero devono essere inviate agli indirizzi e-mail residenzecra1@adisurcampania.it per le residenze in provincia di Napoli o residenzecra2@adisurcampania.it per le residenze in provincia di Salerno e Benevento. L’ADISURC comunicherà data e ora del recupero all’utente che, munito di mascherina di protezione, potrà accedere singolarmente al proprio alloggio per il recupero.
12) Al fine di garantire la sicurezza degli utenti, l’ADISURC si riserva la possibilità di effettuare spostamenti d’ufficio nell’ambito della medesima residenza o in altra residenza.
13) Per gli ospiti delle residenze l’ADISURC si riserva la possibilità di disporre colloqui anamnestici con il personale medico convenzionato e/o il monitoraggio della temperatura corporea in via precauzionale.
COVID-19: DISPOSIZIONI PRESSO LE RESIDENZE UNIVERSITARIE (aggiornamento del 4 maggio 2020)
1) L’accesso alle residenze universitarie è consentito esclusivamente agli utenti assegnatari di posto alloggio;
2) Nelle residenze universitarie è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva (senza valvola, se con valvola previa copertura della stessa con mascherina chirurgica o equivalente), tranne che nel proprio alloggio o nell’utilizzo della cucina comune per il tempo di consumazione del pasto. La mascherina andrà indossata assicurandosi di coprire la bocca e il naso e stringerla in modo che aderisca bene al viso.
3) Dovrà essere rispettata la distanza minima interpersonale di due metri.
4) È sospeso l’utilizzo degli spazi comuni (aule studio, sala video, sala riunioni, sala musica, palestre, bar, laddove presenti), con la sola esclusione della reception, della lavanderia e delle cucine comuni con annessa zona di fruizione pasti, laddove presenti, con accesso contingentato ed evitando assembramenti (più di due persone);
5) Non è consentito sostare negli spazi comuni che non hanno la possibilità di essere chiusi o sono luogo di passaggio (corridoi, scale, pianerottoli, cortili interni ed esterni etc.).
6) L’utilizzo degli ascensori è limitato ai casi in cui è strettamente indispensabile, con accesso di un solo utente per volta.
7) Gli ospiti delle residenze universitarie sono tenuti a garantire una frequente ventilazione dell’alloggio assegnato.
8) Non è consentito l'ingresso, anche temporaneo, nelle camere altrui.
9) Fermo restando gli obblighi disposti dalla normativa nazionale e/o regionale e/o comunale, gli ospiti che hanno lasciato l’alloggio possono fare rientro in residenza, previa specifica autorizzazione dall’ADISURC. La richiesta di rientro potrà essere inviata all’indirizzo e-mail residenzecra1@adisurcampania.it per le residenze in provincia di Napoli o all’indirizzo e-mail residenzecra2@adisurcampania.it per le residenze in provincia di Salerno e Benevento, con obbligo di motivazione del rientro.
10) In applicazione dell’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 41 dell’01/05/2020 circa i rientri in regione, gli utenti provenienti dalle altre regioni d'Italia o dall'estero che faranno ingresso nel territorio regionale, salvo che l'arrivo sia motivato da comprovate esigenze lavorative o da comprovati e certificati motivi di salute, hanno l’obbligo:
10.1) di comunicare l'arrivo al Dipartimento di prevenzione dell'ASL territorialmente competente, al Comune di riferimento e al proprio medico di medicina generale, ove appartenente al Servizio Sanitario della Regione Campania;
10.2) di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall'arrivo, con divieto di contatti sociali;
10.3) di osservare il divieto di spostamenti e viaggi;
10.4) di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza;
10.5) in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente e il proprio medico di medicina generale, ove appartenente al Servizio Sanitario della Regione Campania, per ogni conseguente determinazione;
I recapiti cui comunicare l’arrivo in Campania per gli utenti provenienti da altre regioni sono i seguenti:
- ASL Napoli 1 Centro (dichiarazione.viaggiatore@aslnapoli1centro.it)
- ASL Napoli 2 Nord (dichiarazioneviaggiatore@aslnapoli2nord.it)
- ASL Napoli 3 Sud (dippr@aslnapoli3sud.it oppure 0818490682)
- ASL Salerno (089693060)
- ASL Benevento (dp.sep@aslbenevento1.it, dp.sep@pec.aslbenevento.it)
11) Fermo restando gli obblighi disposti dalla normativa nazionale e/o regionale e/o comunale, gli ospiti che hanno lasciato l’alloggio possono recuperare i loro effetti personali in residenza, previa specifica autorizzazione dall’ADISURC. Le richieste di recupero devono essere inviate agli indirizzi e-mail residenzecra1@adisurcampania.it per le residenze in provincia di Napoli o residenzecra2@adisurcampania.it per le residenze in provincia di Salerno e Benevento. L’ADISURC comunicherà data e ora del recupero all’utente che, munito di mascherina di protezione, potrà accedere singolarmente al proprio alloggio per il recupero.
12) Gli ospiti che accedono alle residenze universitarie sono tenuti al deposito di una copia dell’autocertificazione obbligatoria presso la portineria.
13) Al fine di garantire la sicurezza degli utenti, l’ADISURC si riserva la possibilità di effettuare spostamenti d’ufficio nell’ambito della medesima residenza o in altra residenza.
14) Per gli ospiti che faranno rientro in residenza dopo un periodo di assenza, l’ADISURC si riserva la possibilità di monitorare la temperatura corporea ed livello di saturazione dell’ossigeno in via precauzionale.
COVID-19: PALESTRA ON-LINE PER GLI STUDENTI (aggiornamento del 7 aprile 2020)
Si informano gli ospiti delle residenze universitarie ADISURC che il CUS Salerno ha attivato sul proprio sito web la sezione “PALESTRA ONLINE” (https://www.cussalerno.it/palestra-online/), dove gli utenti potranno continuare, a distanza, ad allenarsi seguendo i video-tutorial degli istruttori.
Sono altresì previste delle dirette sulla pagina Facebook del CUS Salerno (https://www.facebook.com/CusSalernoOfficial/). Gli istruttori terranno delle video-lezioni per allenarsi stando a casa, creando una maggiore interazione con gli utenti. Il calendario degli appuntamenti sportivi, in aggiornamento, è il seguente:
VOLLEY S3 WHITE: lunedì, ore 17.00
CARDIO TONE: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 10.00
GAG: lunedì, ore 18.00
TOTAL BODY: mercoledì, ore 18.00
FIT CIRCUIT WORKOUT: venerdì, ore 18.00
SPINNING: martedì e giovedì, ore 18.00
BALANCE CON ELEMENTI DI MOBILITÁ, STRETCHING E PILATES: mercoledì e venerdì, ore 17.00
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica del CUS Salerno, info@cussalerno.it, oppure a quello della P.O. Servizi Tecnici e Abitativi afferenti al CRA 2 dell’ADISURC, residenzecra2@adisurcampania.it.
COVID-19: SERVIZIO DI ASCOLTO A DISTANZA PER GLI STUDENTI (aggiornamento del 6 aprile 2020)
Si informano gli ospiti delle residenze universitarie ADISURC che il Centro di counseling psicologico dell’Università degli Studi di Salerno promuove un servizio di ascolto a distanza per gli studenti.
L’attività, nata alla scopo di favorire il benessere al tempo del covid-19, contempla colloqui psicologici e interventi psico-educativi di gruppo per la gestione dell’ansia.
Il servizio è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì telefonicamente o con colloqui a distanza.
Per prenotare un appuntamento è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica counseling@unisa.it.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica della P.O. Servizi Tecnici e Abitativi afferenti al CRA 2: residenzecra2@adisurcampania.it.
COVID-19 INFORMAZIONI SUL SERVIZIO RISTORAZIONE PER IL CRA 2 (aggiornamento del 6 aprile 2020)
In considerazione delle disposizioni nazionali e regionali in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e, in particolare, delle Ordinanze del Presidente della Giunta Regionale n. 23/2020 e n. 25/2020, fino al 14 aprile 2020 o comunque fino al maggior termine derivante da un'eventuale proroga delle stesse Ordinanze, il servizio di ristorazione presso le sedi ADISURC del Centro di Responsabilità Amministrativa 2 (Fisciano, Baronissi e Benevento) viene garantito unicamente presso le residenze universitarie con le seguenti modalità:
Residenze universitarie di Fisciano (SA), lotto I e lotto II, Residenza "Palazzo Barra" di Fisciano (SA), Residenza universitaria di Baronissi (SA)
Erogazione giornaliera di pasto caldo confezionato per il pranzo e cestino d'asporto per la cena, in un'unica soluzione, ORE 13.00-14.30;
Residenza universitaria di Benevento
Erogazione settimanale di pasto freddo con prodotti confezionati ogni LUNEDÌ, festivi esclusi (in tal caso la consegna avviene il martedì).
Gli utenti sono tenuti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale secondo le indicazioni fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (almeno un metro).
In caso di necessità, l’ADISURC si riserva di organizzare ulteriori modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti.
In considerazione delle Ordinanze del Sindaco di Fisciano del 15 marzo 2020 e del Sindaco di Baronissi del 16 marzo 2020, a decorrere dal 16 marzo e fino al 29 marzo 2020 o, comunque, fino al maggior termine derivante da un'eventuale proroga delle stesse ordinanze, il servizio di ristorazione viene garantito con erogazione del solo cestino d'asporto presso le strutture di seguito indicate con relativi orari di distribuzione:
Gli utenti sono tenuti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale secondo le indicazioni fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (almeno un metro).
In caso di necessità, l’ADISURC si riserva di organizzare ulteriori modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti.
Misure straordinarie temporanee a partire dal 11 marzo 2020
Misure straordinarie temporanee a partire dal 11 marzo 2020
In ottemperanza al DPCM del 4 marzo 2020 si comunica che, a decorrere dal 5 marzo e fino al 15 marzo 2020, il servizio di ristorazione presso le mense universitarie sarà garantito con erogazione del solo cestino d’asporto, con i seguenti orari:
Gli utenti sono tenuti a garantire un’adeguata distanza tra loro, secondo le indicazioni fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (almeno un metro).
In caso di necessità, l’ADISURC si riserva di organizzare modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti.
Si raccomanda di seguire i dieci comportamenti indicati dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, disponibili sul sito www.salute.gov.it/nuovocoronavirus ed affissi presso le strutture ADISURC.
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato www.salute.gov.it/nuovocoronavirus oppure contattare il NUMERO VERDE 1500, attivo 24 ore su 24, messo a disposizione dal Ministero della Salute, o il NUMERO VERDE REGIONALE 800909699, attivo dalle ore 8 alle ore 20, messo a disposizione dalla Regione Campania.
Con riferimento al servizio di ristorazione svolto da questa Azienda, in linea con quanto definito dalle autorità nazionali e regionali saranno adottate le seguenti misure fino a nuove ulteriori disposizioni:
Al fine di evitare l’affollamento presso le mense universitarie, è previsto l’ampliamento del servizio di ristorazione, che sarà attivo dalle ore 11.30 alle ore 15.30.
Presso le strutture di ristorazione è consentito lo stazionamento per il tempo strettamente necessario alla consumazione del pasto.
Gli utenti sono tenuti a garantire un’adeguata distanza tra loro, secondo le indicazioni fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (almeno un metro).
In caso di necessità, l’ADISURC si riserva di organizzare modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti.
Si raccomanda di seguire i dieci comportamenti indicati dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, disponibili sul sito www.salute.gov.it/nuovocoronavirus ed affissi presso le strutture ADISURC.
Con riferimento al servizio abitativo svolto da questa Azienda, in linea con quanto definito dalle autorità nazionali e regionali saranno adottate le seguenti misure fino a nuove ulteriori disposizioni:
Presso le residenze sarà consentito l’accesso esclusivamente agli utenti assegnatari.
È sospeso l’utilizzo delle sale video, sale riunioni, sale musica, palestre, laddove presenti. È possibile l’utilizzo delle sale studio dimezzando la capienza massima ammissibile al fine di evitare distanze ravvicinate.
Nei locali cucina comuni, ove presenti, è da evitare il sovraffollamento.
Durante la permanenza presso le residenze universitarie si raccomanda di seguire i dieci comportamenti indicati dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, già affissi presso le residenze universitarie.
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato www.salute.gov.it/nuovocoronavirus oppure contattare il NUMERO VERDE 1500, attivo 24 ore su 24, messo a disposizione dal Ministero della Salute, o il NUMERO VERDE REGIONALE 800909699, attivo dalle ore 8 alle ore 20, messo a disposizione dalla Regione Campania.
Il personale delle mense universitarie, come previsto dai capitolati e dagli altri documenti contrattuali, adotta già le misure igienico-sanitarie atte a garantire la sicurezza e la salute dell’utenza.
In ossequio a tali disposizioni e, considerando l’attuale attenzione nazionale sull'evolversi della situazione relativa alla diffusione del Coronavirus Covid 19, l’Azienda, ai fini precauzionali, potenzierà tutte le misure di prevenzione già esistenti estendendole anche al personale addetto alle linee di distribuzione nonché al personale operante al front-office in tutto il territorio regionale.
Per avere maggiori informazioni e indicazioni sui comportamenti da seguire è possibile contattare il numero verde 1500, attivo 24 ore su 24, messo a disposizione dal Ministero della Salute, o il numero verde regionale 800909699, attivo dalle ore 8 alle ore 20, messo a disposizione dalla Regione Campania.