PREMESSA
L'Azienda è impegnata nel sostegno dei valori della diversità, dell’inclusione e della parità di genere. Nostro obiettivo è ottenere un sistema di gestione conforme alle linee guida ISO 30415 e alla Prassi di riferimento UNI/PdR 125.
L'Azienda richiede, quindi, interventi radicali per superare gli stereotipi di genere, sia in riferimento al contesto lavorativo che familiare, scardinando le fonti di disuguaglianza.
Al fine di realizzare un cambio di paradigma, vengono recepiti i principi di gender equality - in linea con quanto richiesto dalla prassi UNI/PDR 125:2022 - con l’obiettivo, non solo di aumentare la presenza femminile all’interno del contesto lavorativo, ma anche di garantire pari opportunità di carriera, fino ai più importanti ruoli apicali, pari trattamento economico, condizioni di work-life balance adeguate alle diverse fasi di vita e proattive nel riequilibrio dei carichi familiari tra uomini e donne, nonché un ambiente di lavoro che rifiuti stereotipi, discriminazioni, ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale e proponga invece una cultura della diversità e dell’inclusione.
PRINCIPI GENERALI ED OBIETTIVI
L'Azienda si impegna a creare le condizioni per vivere in un ambiente inclusivo e diversificato.
Obiettivo è garantire che a tutte le persone qualificate, senza distinzione di sesso, siano offerte pari opportunità e che l'Azienda possa rappresentare al meglio i nostri utenti e la nostra società.
Attraverso la politica dell'inclusione si vuole creare un ambiente di lavoro in cui ogni individuo è rispettato e valorizzato, rappresentare sé stesso all’interno dell’Azienda, ovvero nel luogo in cui vengono abbracciati i diversi punti di vista, le prospettive e l'unicità di ognuno.
L'Azienda, come stabilito nello scopo del sistema di gestione di cui alle linee guida ISO 30415 e Prassi UNI PdR 125:2022, intende assicurare la diversità, l'inclusione e la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne nell'organizzazione. In tal senso, si intende procedere alla valorizzazione delle diversità presenti nei ruoli che operano nell’organizzazione e a mantenere processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile nelle attività di business.
L'Azienda si impegna:
- al rispetto dei principi costituzionali di parità ed uguaglianza;
- alla creazione di un ambiente di lavoro nel quale si esalti l'unicità di ogni individuo e nel quale il contributo di ciascun membro dell'organizzazione venga riconosciuto e valorizzato;
- ad assicurare che ogni dipendente sia trattato con dignità e rispetto, a non tollerare alcuna forma di intimidazione, bullismo, molestie, incluse molestie sessuali o maltrattamenti sul posto di lavoro o in situazioni lavorative e a disciplinare coloro che violano queste pratiche;
- ad incoraggiare chiunque senta di essere stato oggetto a tali intimidazioni, discriminazioni, molestie o maltrattamenti affinché esponga le proprie preoccupazioni, sentendosi protetto da ogni potenziale forma di ritorsione;
- ad esaminare regolarmente tutte le pratiche e procedure in termini di assunzioni e sviluppo in modo che venga sempre mantenuta equità di trattamento.
Tutte le procedure relative alle selezioni, alle assunzioni, alle promozioni, alle politiche retributive, alla formazione, e tutto ciò che concerne le condizioni di lavoro, vengono istruite indipendentemente dall’età, dall’etnia, dal colore, dal sesso, dalla provenienza geografica, dalla religione, dalla disabilità, dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
L'Azienda è contraria ad ogni forma di discriminazione.
Tutti i dipendenti in forza all'Azienda, sia in regime di lavoro part-time, a tempo pieno o temporanei, vengono trattati in modo equo e con rispetto. Le selezioni dei candidati per assunzioni, promozioni, formazione o qualsiasi altro benefit, vengono espletate sulla base di attitudini e abilità. A tutti i dipendenti viene dato aiuto e incoraggiamento al fine di sviluppare il loro pieno potenziale e contribuire con l'unicità del loro talento.
Obiettivo è la creazione di un ambiente di lavoro nel quale donne ed uomini, in tutta la loro diversità ed unicità, possano essere liberi di perseguire personali scelte professionali e di vita, abbiano accesso a pari opportunità di realizzazione e, in ugual misura, partecipare e guidare la nostra Società.
L'Azienda lavora allo scopo di porre fine alla violenza di genere, combattere gli stereotipi sessisti, colmare il divario di genere nel mercato del lavoro, raggiungere la parità nella partecipazione ai diversi settori economici, affrontare il problema del gap retributivo e pensionistico, conseguire l'equilibrio di genere nel processo decisionale. Questa strategia persegue il duplice approccio dell'integrazione della dimensione di genere combinata con azioni mirate, la cui attuazione si basa sul principio trasversale dell'intersezionalità. Seppur incentrata su azioni condotte all'interno dell'Azienda, tali azioni sono coerenti con la politica estera dell'UE in materia di pari opportunità e di emancipazione femminile.
L'Azienda intende assicurare la parità di genere attraverso azioni concrete che, oltre a risultare conformi ai requisiti/indicatori stabiliti nelle singole aree indicate di cui alla Prassi UNI PdR 125:2022, risultino di reale e concreto apprezzamento da parte delle donne presenti nell' organizzazione, che sono le attrici interessate ai risultati che il sistema di gestione produce. Pertanto, con la volontà di riporre attenzione a tale soddisfazione in qualunque momento e in qualunque circostanza della vita lavorativa della donna nell’Azienda, guarda a tale “ciclo di vita” attraverso i seguenti aspetti:
- selezione ed assunzione;
- gestione della carriera;
- equità salariale;
- genitorialità, cura;
- conciliazione dei tempi vita-lavoro;
- prevenzione abusi e molestie;
Per ciascuno di questi temi sono state stabilite delle politiche/procedure più specifiche, sinteticamente riportate di seguito, e che sono oggetto di analisi e verifica periodica.
A ciascuna politica/procedura l'Azienda ha associato dei processi verificati e verificabili nonché degli obiettivi di parità, raggiungibili, specifici e misurabili indicati nel piano strategico elaborato dal Comitato Guida, con l’ausilio dei responsabili delle singole funzioni interessate dalle 6 aree di cui agli aspetti sopra elencati.
La politica viene monitorata e revisionata su cadenza regolare, per garantire che l'uguaglianza e le diversità siano continuamente promosse sul luogo di lavoro: la parità di genere è un viaggio e ognuno, da oggi in poi, può contribuire a preparare e guidare il cammino.
L’ Azienda, nel percorso che assicura il raggiungimento e il mantenimento degli scopi sopra evidenziati, focalizza i propri sforzi nelle seguenti aree predisposte dalla prassi UNI 125:2022:
- Cultura e strategia
- Governance
- Processi HR
- Opportunità
- Equità remunerativa
- Genitorialità
La presente politica è:
- comunicata e diffusa all’interno dell'Azienda ed all'esterno mediante pubblicazione su sito web;
- oggetto di formazione e sensibilizzazione della Direzione Aziendale;
- revisionata o confermata periodicamente sulla base degli accadimenti, dei cambiamenti e dei risultati dei monitoraggi e delle verifiche;
- coordinata da una figura responsabile, designata dalla Direzione e in possesso di competenze organizzative e di genere.